“We care education 2019”

Parole come pietre, Parole come ali
Ciò che fa la differenza nella relazione insegnanti-studenti
Corso teorico-pratico per insegnanti: abbiamo insieme a cuore la relazione educativa. I.U.Sophia
Parole come pietre, Parole come ali
Ciò che fa la differenza nella relazione insegnanti-studenti
Corso teorico-pratico per insegnanti: abbiamo insieme a cuore la relazione educativa. I.U.Sophia
Pensiero e vita, dialogo a tutti i livelli, armonia tra gli educatori. Una stimolante riflessione ha coinvolto 90 insegnanti di 7 Paesi europei.
Per un'alfabetizzazione che produce integrazione. A Genova diverse scuole insegnano la nostra lingua agli stranieri. «Oggi i ragazzi di Barbiana vengono dall’Afghanistan, dalla Nigeria, dal mondo slavo. Hanno alle spalle detriti, macerie e relitti, eppure quando ridono sembrano
e il Mondo Accademico a Bologna, 01.10.2017. Dopo l’indirizzo di omaggio del Prof. Francesco Ubertini, Rettore dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e il saluto di uno studente, il Santo Padre ha rivolto un discorso ai presenti, il cui testo riportiamo di seguito:
Seminario Internazionale di Pedagogia - Slovenia 15-17 giugno 2018
Approfondimento del tema del Dialogo in ambito pedagogici e esperienze educative diverse, giovani, laureandi, dottorandi che presenteranno i loro lavori di ricerca.
ed economie di guerra. Dal Sulcis Iglesiente allo Yemen Iglesias - 5/6 maggio 2018 «Se le coscienze delle persone che ci rappresentano in Parlamento fossero state più forti degli ordini di scuderia,
Dietro una scuola di inglese in Irlanda, ispirata ai valori dell’Economia di Comunione, il desiderio di mettere al centro la qualità delle relazioni umane tra studenti e professori e la condivisione del profitto per una iniziativa in Bolivia.
di Alfieri della Repubblica. La scuola equiparata dell’infanzia “C. Fuganti” di Tonadico, associata alla Federazione provinciale Scuole materne di Trento, è stata premiata dal presidente Mattarella
Come aiutare i ragazzi a maturare consapevolmente la scelta del bene? Le buone pratiche della scuola “Fraternità” di Igbarian in Nigeria. Quella educativa è una delle sfide più importanti anche della società nigeriana,
L’invito ai bambini a tirar fuori il tesoro che nascondono e a condividerlo con gli altri per crescere nella vita, è la missione di ogni educatore. Nel convegno delle Scholas Occurrentes in Vaticano, si è dato spazio alla responsabilità educativa sociale per una scuola che sia realmente “vicina”.
Domenica 25 febbraio, si è svolto a Spinea (VE) una giornata per formatori dal titolo: “Educare alla reciprocità: le emozioni nella relazione educativa”.Una sessantina i partecipanti: insegnanti, catechisti, educatori ma anche genitori e nonni.
Il testo della Lectio Magistrale in occasione del Conferimento della Laurea Honoris Causa in pedagogia a Washington è riferimento primo per quanti vogliono avvicinarsi al pensiero pedagogico di Chiara Lubich.
“Educazione, Inclusione e Solidarietà: ambiti, pratiche e prospettive”