Convegno "Pedagogia di comunione. Sfida per il singolo e per la comunità"

Presentazione del libro "Essere Educatori" a Lubiana

Il 14 marzo scorso a Lubiana si è presentato il libro "Essere educatori, coraggio di una presenza". L'evento si è svolto presso la sede della libreria Prežihov Voranc. Questo evento e'stato promosso dalla Casa editrice Cittanova slovena (Novi svet) e in collaborazione con Istituto universitario Sophia.
2° Laboratorio Parlamentare del Cantiere Educazione
Incontri di Education for Unity in Kenya

Progetto educativo di Educazione Interculturale
Con gioia e solennita’ si e’ concluso nella Facolta’ di Pedagogia di Skopje -con la consegna degliattestati a 37 insegnanti (macedoni e albanesi) di 10 scuole dell’infanzia della citta’ - il Progetto formativo biennale, sull’Educazione interculturale. Alla cerimonia erano presenti: il decano, i prodecani, un gruppo di docenti macedoni, albanesi e turchi, alcuni dei quali collaboratori attivi durante tutto il Corso, la Prof.ssa D’Alessio a nome dell’Ambasciatore italiano, direttrici, insegnanti e l’Agenzia stampa. Il Decano, dott. Timovski, la prodecano della cultura e scienza dott.sa Tatjana Koteva e Anna Lisa Gasparini hanno messo in luce i punti forza del Progetto, realizzato grazie alla collaborazione di docenti di 6 universita’ europee, EdU/Sophia e AFN.
RECIPROCITA’: chiave per l’inclusione educativa e sociale.

Presenti poco più di venti rappresentanti di quasi tutti i continenti ad eccezione dell’Africa, abbiamo vissuto e trascorso giornate intense e coinvolgenti, impegnati anche nei dopocena con la visione di un film sul Tema dell’Inclusione che porta alla reciprocità.Giovani americani di varie razze, frequentanti un college,
Esperienza educativa: Patrizia Mazzola
Sono un’insegnante. Ho insegnato inglese per 20 anni a Palermo, nella scuola media. Da tre anni mi sono trasferita a Grottaferrata per lavorare all’AMU, Azione per un mondo unito, che è una ONG del movimento dei Focolari riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri, che da più di 20 anni si propone di diffondere una cultura del dialogo e dell’unità tra i popoli. Insieme alle popolazioni coinvolte, si impegna a realizzare attività sostenibili che pongano le premesse per un effettivo sviluppo, nel rispetto della realtà sociale, culturale ed economica locale.
L'incontro con l'altro: esperienza del limite e della speranza.
Non è facile descrivere l’incontro con l’altro in modo semplice e ritmato come lo sono la notte e l’alba. Sono ritmo di vita. È come il pulsare del cuore che fa scorrere vita dentro e fuori di noi. L’incontro con l’altro è sorpresa, come l’alba. È scoperta, si dice. È anche limite che ha bisogno di speranza. Come andrà a finire? È anzitutto esperienza: di me, di lui, di noi.