UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Scienze della Formazione

Norma MARCHESI    (2013)

Relatore: Chiar.mo Prof. Ivo Lizzola  -    Correlatore: Chiar.mo Prof. Michele De Beni

Il lavoro di questa tesi è stato sollecitato da una domanda: perché riconoscere a Chiara Lubich, fondatrice di un Movimento cattolico, una Laurea Honoris Causa in Pedagogia e, soprattutto, quale l’apporto della spiritualità dell’unità alla pedagogia contemporanea impegnata a superare l’odierna “notte” dell’educazione?

Lo studio che ne è seguito, a partire dall’esperienza e dal pensiero della Lubich, ha messo in luce un nuovo paradigma pedagogico (nelle sue tre dimensioni: antropologica, teleologica, metodologica) che, pur innestato nella realtà e nelle contraddizioni del nostro tempo, sostanzia il suo contributo accogliendo gli elementi di novità del presente e accettandone la sfida educativa.

La novità che la pedagogia dell’unità contribuisce a portare al pensiero contemporaneo si trova nella convinzione che il fine della pedagogia, l’unità, è già presente nel gioco dialettico-prospettico tra l’essere e dover essere. La persona, in azione nella storia di oggi, coinvolta e coinvolgibile in un processo di assunzione di responsabilità che parte dal vivere, personalmente e comunitariamente, in pienezza, è infatti, per Chiara Lubich, l’uomo nuovo, l’uomo in relazione, che partecipa alla realizzazione di un mondo nuovo, già ora presente.

Nel pensiero di Chiara Lubich “l’educazione è relazione”.

La pedagogia dell’unità si realizza, pertanto, nell’educare alla relazione, luogo e spazio dove si costruisce, dove si lascia possibilità di movimento a quei semi di speranza che sono i rapporti con le persone, i legami fra le generazioni, la cura reciproca nelle fragilità e vulnerabilità. L’originalità di questo pensiero si riscontra nella dimensione triadica della relazione educativa che si pone, essa stessa, come tertium elemento tra i due soggetti dell’educazione (l’educatore e l’educando). Ciò consente loro di esprimersi come soggetti individuali, nel rapporto io-tu, e come soggetti sociali, nel rapporto io-noi. La caratteristica di questa relazione è la comunione dove ognuno realizza pienamente sé stesso mentre anche l’altro compie il medesimo percorso, pur nella propria diversità. So-stare nella relazione, anche e soprattutto quando contiene la frattura (dell’incomprensione, della sofferenza, dell’irrisolto), è possibile con la metodologia dell’arte d’amare laddove realtà e speranza, pensiero e azione sono tra loro intimamente connessi; uno muove l’altro, reciprocamente e dialogicamente volti ad un comune ideale.

Tale approccio pedagogico può risultare, pertanto, un’interessante risorsa nel contrastare l’individualismo e sollecitare la fraternità, possibile rimedio alla “notte culturale” dei nostri tempi.

condividi

Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to StumbleuponSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

Ebook in PDF

Madrid 2016 - Educación, inclusión y solidaridad

El experto en educación de New Humanity Juan Garcia-Gutiérrez y los profesores del Pozo Armentia, A. y d'Orey Roquete, M. presentan la publicación: "Educación, inclusión y solidaridad. Ambitos, prácticas y perspectivas." Madrid: UNED". (ISBN: 9788461740864; 288 pp.)


 

Foto

Foto edu for unity

Tesi di laurea

Sono numerosi gli studenti che hanno scritto e discusso tesi di laurea dando un loro contributo al comune cammino di ricerca mondiale per una "pedagogia dell'unità".

Nella sezione "Studi e ricerche" stiamo pubblicando brevi sintesi di questi lavori e chiederemmo a tutte e tutti coloro che lo desiderano di inviarceli (con eventuale recapito mail per prendere contatti).